Le accise sono imposte indirette che gravano sulla produzione o sulla vendita di specifici beni di consumo. A differenza dell'IVA, che è un'imposta ad valorem (basata sul valore), le accise possono essere ad valorem o specifiche (basate sulla quantità).
Le accise sono solitamente applicate a beni considerati dannosi per la salute, per l'ambiente o per la società, come tabacco, alcolici e carburanti.
Scopo delle accise:
- Generazione di entrate: Le accise rappresentano una fonte significativa di entrate per i governi.
- Deterrenza: Aumentando il costo di beni dannosi, si cerca di ridurre il consumo di questi prodotti.
- Finanziamento di specifici settori: Le entrate derivanti dalle accise possono essere utilizzate per finanziare programmi specifici, come la sanità o la protezione ambientale.
- Internalizzazione dei costi esterni: Le accise possono essere utilizzate per far sì che i consumatori paghino per i costi esterni associati al consumo di determinati beni, come l'inquinamento causato dai carburanti.
Esempi di beni soggetti ad accisa:
La normativa sulle accise è complessa e varia da paese a paese. In Italia, è regolata dal Testo Unico delle Accise (TUA).